I vasi cinerari etruschi: Storia & Arte

17.05.2020

Gli etruschi usavano raccogliere le ceneri dei loro defunti in vasi cinerei, realizzati in ceramica o bronzo, chiamati canòpi, provvisti di un coperchio su cui era scolpita e dipinta la testa del defunto, se era una donna veniva rappresentata con gli orecchini.

In un certo senso si possono considerare delle vere e proprie opere d'arte.


La produzione delle ceramiche, iniziata nel neolitico, si è evoluta col tempo, nelle forme e nella tecnica. Al tempo degli Etruschi quest'attività, divenuta di primaria importanza per la realizzazione di oggetti di uso comune, domestico e funerario, ha ormai raggiunto eccellenti livelli di pregio e di valore artistico

amphora etrusca
amphora etrusca

STORIA

Nel 1734 a Poggio Grosso vicino a Montepulciano fu ritrovato il primo canòpo etrusco, per caso, durante dei lavori agricoli. Ora quel primo vaso insieme ad altri 14, ritrovati più tardi si trova nella collezione di Pietro Buccelli, conservata nel palazzo di famiglia a Montepulciano.

Per gli Etruschi era molto importante il culto dei defunti, nel primo periodo detto orientalizzante ( IX - VIII a.C. ), i morti venivano cremati e le loro ceneri conservate in urne di terracotta, i canòpi per l'appunto. Inizialmente erano semplici vasi, poi, con il tempo furono accennate le braccia, anse laterali, e il volto del defunto. Essi servivano a celebrarne la memoria e ne riflettevano lo status sociale, in effetti si pensa che i volti rappresentati anche se realistici fossero delle idealizzazioni del defunto.

Però non furono loro i primi a compiere quest'impresa, bensì gli egizi, che avevano la particolarità di scolpire la faccia delle divinità sul "tappo" del vaso.

LE TOMBE ETRUSCHE

Fino al VI secolo la tradizione funeraria era "classica", cioè con la sepoltura fuori dalla casa. Ma in questo periodo gli Etruschi costruirono le Case dei Morti, e le strutture potevano essere a:

Ipogée: scavate completamente sotto terra o che fanno parte di un tumolo

a dado (o edicola): erano fatte a forma di casa

All'interno delle tombe venivano fatte delle pitture o degli affreschi, venivano riempite di gioielli appartenuti al defunto e a volte si potevano trovare sculture rappresentanti oggetti di uso quotidiano, questo sia nelle ipogee e nelle strutture.

glossario

canopo: deriva dal greco ed indica il tributo pagato dai Greci al dio Canopo, divinità a forma di giara con testa umana. Attenzione: non hanno alcuna relazione con i vasi canòpi egizi.


Docu_Scuola © Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia