TARDIGRADA: l'animale che non può essere ucciso #1

20.04.2020

I Tardigrada (tardigrado Hypsibius dujardini), sono di diversi colori: gli esemplari marini sono di colore trasparente o bianco grigiastro, mentre quelli terrestri possono variare dal giallo all' arancione, verde o nero.

Le dimensioni per gli adulti di media taglia vanno da 0,1 mm a 1,5 mm. La femmina depone da 1 a 35 uova, che, dopo un periodo che va da 5 a 40 giorni si schiudono liberando esemplari già perfettamente formati, come degli adulti.

I Tardigrada si suddividono in 1200 specie, che, a differenza degli altri animali, si assomigliano tantissimo tra loro, sono sempre composti da cinque segmenti di cui quattro dotati di piccole zampette aventi una guarnizione di artiglietti e sopra la testa due piccole spine(con cui possono aggrapparsi).

Sono organismi eutelici (hanno un numero di cellule costante durante il corso della vita), Ciò vuol dire che possono diventare più grandi solo se le cellule crescono e non perché queste si moltiplicano.

I tardigradi sono in grado di sopravvivere in condizioni che sarebbero letali per quasi tutti gli altri animali, resistendo in particolare a:

- mancanza d'acqua (possono sopravvivere quasi un decennio in condizioni di totale disidratazione);

- temperature alte o bassissime (possono resistere per pochi minuti a 151 °C, per parecchi giorni a -200 °C o per pochi minuti a -272 ° C);

- alti livelli di radiazione (anche centinaia di volte più alti di quelli che ucciderebbero un essere umano);

- basse o alte pressioni (anche sei volte maggiori di quelle dei fondali oceanici);

- mancanza di ossigeno;

- raggi UV-A e alcuni tipi perfino ai raggi UV-B.

Se vuoi scoprire come i tardigradi riescano a sopravvivere a condizioni così estreme torna mercoledì per la 2° parte della scheda

Docu_Scuola © Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia